Senologia
La Senologia
Il video mostra cosa fa la mammografia tridimensionale e i recenti passi della senologia: la MAMMO-RM. Inoltre, mostra come eseguirle nel Centro Di Giovine – Vergentino, sia nello studio di Lucera che di San Severo.

La mammografia è considerata oggi l’esame di riferimento per la diagnosi precoce del tumore al seno e permette di abbassarne la mortalità rilevandone per tempo la lesione iniziale. Dopo i 40 anni di età è consigliabile effettuare la mammografia ogni uno o due anni.
Presso il Centro di Radiologia DV è installato da quest’anno il nuovo Mammografo 3D tomosintesi di ultima generazione.
L’apparecchiatura in nostra dotazione – la tomosintesi, appunto – anziché restare fissa, ruota intorno al seno scomponendo la mammella in tante sezioni dello spessore di un millimetro.
Si ottengono così immagini di sottilissimi strati, cosicchè si studiano in maniera accurata anche minime alterazioni del tessuto mammario, a volte indicative di un tumore di piccole dimensioni.
Questa tecnologia è particolarmente efficace nel caso dei seni densi, ossia quelli giovanili, o che possono generare dubbie interpretazioni diagnostiche
La dose di radiazioni è simile a quella di una mammografia digitale tradizionale
La Senologia
Puntualizziamo subito che la senologia è un ramo della radiologia e che quindi il senologo è un radiologo che si è dedicato allo studio della mammella.
L’apparecchiatura radiologica utilizzata per tale scopo è chiamata Mammografo. Alla base del suo funzionamento vi è la tecnica di compressione della mammella, che permette di uniformare il tessuto mammario e ridurne lo spessore. In questo modo i raggi X penetrano nella zona interessata senza subire alterazioni. Le immagini che vengono elaborate oggi sono ad alta risoluzione grazie alle tecniche di digitalizzazione e la dose di radiazioni necessarie è considerevolmente bassa.
Presso il Centro di Radiologia DV SIA NELLA SEDE DI LUCERA CHE DI SAN SEVERO è installato da quest’anno il nuovo Mammografo 3D tomosintesi di ultima generazione.
Essa genera immagini di sottilissimi strati della mammella, cosicchè evidenzia in maniera accurata minime alterazioni indicative di un tumore di piccole dimensioni e rintraccia con una elevata accuratezza diagnostica lesioni tumorali al seno molto piccole con percentuali quasi pari al doppio di quelle offerte dalla mammografia digitale tradizionale.
La tomosintesi è particolarmente efficace nel caso dei seni densi, ossia quelli giovanili, più difficili da “leggere”, e che possono generare dubbie interpretazioni diagnostiche.
Scopre:
- 41% in più di tumori invasivi localizzati
- 15% in meno di richiami per indagini aggiuntive a causa di probabili falsi negativi
- 29% in più di ‘veri’ carcinomi mammari
Con la nostra apparecchiatura la dose di radiazioni è simile a quella di una mammografia digitale tradizionale.
La mammografia 3D è considerata oggi il miglior esame per la diagnosi precoce del tumore al seno e permette di abbassarne la mortalità rilevando per tempo la lesione. Dopo i 40 anni di età è consigliabile effettuare la mammografia ogni uno o due anni.
Il Centro si avvale della collaborazione di valide professioniste senologhe, dedicate da anni esclusivamente a questo settore e pertanto di comprovata e riconosciuta esperienza.