Densitometria DEXA
La Densitometria DEXA
Il video mostra cosa fa la Densitometria DEXA e come eseguirla nel Centro Di Giovine – Vergentino, sia nello studio di Lucera che di San Severo.

La Densitometria DEXA è un esame radiologico non invasivo, quindi eseguibile solo dal Tecnico di Radiologia e dev’essere sempre accompagnato da referto e dalla supervisione dell’unico specialista abilitato a farlo, ossia dal Radiologo.
La DEXA è utilizzata per misurare la densità minerale ossea ed eventualmente la composizione corporea; rappresenta l’evoluzione della vecchia MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) in quanto è basata sulla tecnologia DEXA (acronimo di Dual-Energy X-ray Absorptiometry) perché l’apparecchiatura utilizzata è dotata di un braccio, che scorre sul paziente sotto esame proiettandovi un doppio fascio di raggi X, cioè dotato di doppia energia, in modo da distinguere (e sottrarre matematicamente) tessuti a bassa da quelli ad alta densità.
Questo esame comunque espone ad una ridottissima dose di radiazioni ionizzanti per produrre immagini dell’osso e calcolare la densità del calcio.
Come si esegue e a cosa serve la Densitometria DEXA
La Densitometria ossea viene generalmente eseguita sulla colonna vertebrale lombare e a livello femorale: essa permette di scoprire se una persona ha una bassa densità dell’osso, ossia è affetta da osteopenia oppure da osteoporosi, in cui invece la densità dell’osso è così bassa da esporla al rischio di fratture e stabilirne quindi il livello di gravità; può inoltre quantificare il rischio futuro di eventuali microfratture vertebrali o fratture femorali e, se effettuata più volte nel corso della terapia, aiuta a valutare l’efficacia di questa.
Lo studio può essere esteso alla colonna vertebrale dorsale per analizzare la conformazione delle vertebre nel sospetto di cedimenti dei corpi vertebrali da osteoporosi (Morfometria ossea).
Per specifiche necessità cliniche, quali lo studio dell’accrescimento osseo nei bambini oppure l’analisi della composizione corporea (massa ossea – massa grassa – massa muscolare) negli adulti o negli atleti, l’esame può essere esteso all’intero volume corporeo (Body composition).