Centro di Radiologia

Il Centro di Radiologia Di Giovine – Vergantino nasce nel 2010 grazie all’iniziativa dei dottori Giuseppe Di Giovine e Angelo Vergantino; intenzionati a portare al servizio della propria terra le nuove metodiche che la Radiologia ha proposto in questi anni, è stato così possibile introdurre per la prima volta a Lucera la Risonanza Magnetica dapprima a geometria Aperta e successivamente la TC spirale multistrato e la Risonanza Magnetica ad alto campo aggiunta nel 2016 con un’apparecchiatura di nuova concezione da 1,5 Tesla a gradienti silenziati. Nel contempo si è dato più ampio spazio a settori come la Radiologia Odontoiatrica con l’introduzione della nuova TC Come Beam a fascio conico per lo studio delle arcate dentarie in 3D con metodica Dentascan e alla Senologia affidata a specialisti dedicati esclusivamente a questo campo e dotati di esperienza riconosciuta oltreché di curriculum e attività clinica in linea con gli standard europei.

La nostra storia

L’idea di creare un nuovo Centro di Radiologia nasce dalla proposta dei dottori Giuseppe Di Giovine e Angelo Vergantino di portare al servizio del territorio della propria terra di Capitanata sia le competenze accumulate negli anni di servizio nei rispettivi campi della diagnostica per immagini sia le nuove metodiche che la Radiologia negli ultimi tempi ha proposto ai fini tanto della diagnosi quanto e soprattutto della prevenzione delle patologie del corpo umano.
Il Centro di Radiologia sorge quindi come esigenza professionale prim’ancora che come idea imprenditoriale agli inizi del 2010 e prende corpo con l’apertura delle attività nel settembre dello stesso anno nella sede storica di via Cesare Battiti a Lucera dotato già dall’inizio della Risonanza Magnetica a magnete aperto che fin da subito è stata il punto di forza più innovativo dello studio oltreché primato per la città di Lucera.

Non mancarono ovviamente metodiche di “base” come la Radiologia tradizionale e la Senologia, settore quest’ultimo affidato fin da subito a specialisti di provata esperienza e dedicati esclusivamente a questo campo, quel che sarà il filo conduttore dell’attività clinico-diagnostica, e non ultima l’Ecografia.
Negli anni che sono seguiti, a fronte di una risposta sempre più convinta dei pazienti, il Centro ha potuto reinvestire nell’ammodernamento e l’innovazione delle proprie apparecchiature, aggiornando allo stato dell’arte in primo luogo la dotazione tecnologica ultrasonografica con l’introduzione di Ecografi di alta fascia dotati di elastosonografia e ShareWave per studi sulla fibrosi del fegato oltrechè sulla microvascolarizzzazione, sia successivamente di acquisire nel proprio parco macchine la nuova TC Dentascan basata sulla tecnologia Cone Beam a bassa emissione di radiazioni, in ossequio alla radioprotezione del paziente sempre al centro della nostra attenzione.
La svolta si ha nel 2016 quando – grazie al riconoscimento ottenuto dalla Regione Puglia con apposito Atto Regionale di dotare il territorio della Daunia di un punto di forza nel settore della diagnostica per immagini – il Centro di Radiologia ha ottenuto l’autorizzazione alla installazione di una RM ad alto campo e di una TC spirale.
Oggi Centro di Radiologia DV è un centro radiologico all’avanguardia dotato di una Nuova Risonanza Magnetica da 1,5 Tesla e di una TC Spirale multidetettore grazie alle quali copre pressocché tutto il vasto settore tomografico della diagnostica per immagini.

Le nostre metodiche

Radiologia

TUTTI GLI ESAMI RADIOGRAFICI ESEGUITI PRESSO IL NOSTRO CENTRO NON NECESSITANO DI PRENOTAZIONE E VENGONO IN GENERE REFERTATI E CONSEGNATI AL PAZIENTE IN GIORNATA (salvo quando preventivamente precisato all’atto della registrazione).
La Radiologia digitale offerta dal Centro di Radiologia DiGiovine-Vergantino spazia dal settore della Radiologia Osteo-articolare tradizionale compreso lo studio del Rachide completo su unica proiezione e lo studio degli arti inferiori sotto carico, fino alla Radiologia OdontoiatricaRadiologia Pediatrica con apparecchiatura dedicata e dotata di tecnologia a bassa emissione di radiazioni.
Si tratta del nuovo tomografo con geometria a fascio conico per lo studio delle arcate dentarie utilizzato anche per lo studio del massiccio facciale e quindi dei seni paranasali nei piccoli pazienti di età pediatrica perché dotato di bassa emissione di raggi X: è la TC Dentascan.

Ecografia

GLI ESAMI ECOGRAFICI ESEGUITI PRESSO IL NOSTRO CENTRO NECESSITANO DI PRENOTAZIONE MA VENGONO REFERTATI E CONSEGNATI AL PAZIENTE SUBITO.
Nel campo della ecografia il Centro di Radiologia è dotato di due ecografi di alta fascia dotati di sonde dedicate allo studio degli organi profondi con metodica Elastosonografica ShareWave per lo studio delle fibrosi del Fegato, nonché del MSI per lo studio microvascolare dei parenchimi e delle piccole lesioni anche cutanee. Viene abbracciato pressoché tutto il settore ecografico con elettivo interessamento allo studio dei muscoli e delle articolazioni, nonché allo studio dell’apparati vascolare periferico e centrale con metodica EcocolorDoppler.
Si eseguono infine ecografie delle anche dei neonati, ecografie intestinali ed ecografie polmonari.

Senologia

GLI ESAMI DI SENOLOGIA ESEGUITI PRESSO IL NOSTRO CENTRO NECESSITANO DI PRENOTAZIONE MA VENGONO REFERTATI E CONSEGNATI ALLA PAZIENTE IMMEDIATAMENTE.
Il delicatissimo settore della Senologia contempla l’utilizzo di un mammografo digitalizzato supportato da un digitalizzatore CR riconosciuto e certificato dalla FDA americana. La senologa è dedicata esclusivamente a questo settore e vanta un curriculum nonché una attività in linea con gli attuali standard europei. La specialista a cui vengono affidate le pazienti che si rivolgono al Centro di Radiologia può contare quindi anche su un ecografo di ultima generazione con software dedicati allo studio del parenchima mammario.
E’ prevista l’introduzione di sedute di senologia interventistica e della RM mammaria.

Risonanza Magnetica ad alto campo

TUTTI GLI ESAMI RM ESEGUITI PRESSO IL NOSTRO CENTRO NECESSITANO DI PRENOTAZIONE E VENGONO REFERTATI E CONSEGNATI AL PAZIENTE NELLA MAGGIORANZA DEI CASI IN GIORNATA (salvo quando preventivamente precisato all’atto della prenotazione).
Il centro di Radiologia dispone della nuova apparecchiatura RM ad alto campo da 1,5 Tesla per lo studio RM dell’encefalo e del midollo con e senza mezzo di contrasto, nonché dell’addome superiore e della pelvi anch’essi con mdc. Pertanto si esegue anche lo studio RM DELLA PROSTATA (con metodo sia multi- che biparametrico) e lo studio RM dell’intestino (Entero-RM).
Con questa RM eseguiamo le Risonanze della Colonna Cervicale, Dorsale e Lombo-sacrale e anche Risonanze del Rachide intero le uniche riconosciute valide da linee guida delle principali società scientifiche di radiologia e di neurologia.
La RM in nostra dotazione consente anche lo studio separato e quindi la mappatura dei sistemi vascolari arterioso e venoso degli arti superiori ed inferiori (AngioRM) e quindi anche del circolo intracerebrale (Circolo di Willis).
E’ prevista l’introduzione della CARDIO-RM per lo studio del cuore.

Risonanza Magnetica Aperta

TUTTI GLI ESAMI RM ESEGUITI PRESSO IL NOSTRO CENTRO NECESSITANO DI PRENOTAZIONE E VENGONO REFERTATI E CONSEGNATI AL PAZIENTE NELLA MAGGIORANZA DEI CASI IN GIORNATA (salvo quando preventivamente precisato all’atto della prenotazione).
La Risonanza Magnetica Aperta di cui dispone il Centro di Radiologia ha magnete permanente da 0,33 Tesla ed esegue studi RM della spalla, del gomito e di polso e mano, nonché RM del ginocchio e caviglia-piede, essendo dotata delle più recenti sequenze dedicate allo studio delle articolazioni.

Tomografia Computerizzata (TAC)

TUTTI GLI ESAMI TAC ESEGUITI PRESSO IL NOSTRO CENTRO NECESSITANO DI PRENOTAZIONE E VENGONO REFERTATI E CONSEGNATI AL PAZIENTE NELLA MAGGIORANZA DEI CASI IN GIORNATA (salvo quando preventivamente precisato all’atto della prenotazione).
Al momento il Centro di Radiologia esegue tutti gli esami TC con apparecchiatura spirale multidetettore dalla TC del cranio e del Massiccio Facciale fino al quella del Torace e dell’Addome, nonché delle articolazioni e degli arti anche con ricostruzioni sia 2D con tecnica MPR (secondo i vari assi dello spazio) che con quella 3D.