Metodiche del Centro
Guarda i video di approfondimento delle metodiche del Centro di Radiologia Di Giovine – Vergantino.
Centro di Radiologia Lucera
Accreditato con SSN. per grandi macchine (RMN e TAC) – Cod. Regionale 099854
Per la prenotazione di esami in convenzione, inviare copia cartacea della richiesta, tramite WhatsApp, al nº 327 3237792
Centro di Radiologia San Severo
Referti Online
E’ possibile vedere e stampare direttamente da casa o da cellulare e smartphone i risultati dei propri esami di Radiologia.
Esami in convenzione
Per la prenotazione di esami in convenzione, inviare copia cartacea della richiesta, tramite WhatsApp, al nº 327 3237792
Orari di apertura
Lunedì – Venerdì 8.00 – 12.30Lunedì – Venerdì 15.30 – 19.30Sabato (Lucera)8.00 – 12.30
Le prenotazioni si accettano dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00 di tutti i giorni feriali.
Centro di Radiologia Di Giovine Vergantino
Diagnostica per immagini, nuove metodiche radiologiche, risonanza magnetica aperta
Radiografia
Eseguiamo studi di Radiologia Tradizionale e Ortopedica, in particolare per studio della colonna vertebrale in toto e per segmenti, degli arti superiori ed inferiori e di bacino e delle anche sotto carico e del Rachide in toto per studio delle scoliosi.
Radiologia Otorino-Laringoiatrica con Rx cranio e seni paranasali e Radiologia Odontoiatrica con studio delle proiezioni craniche per ortodonzia e OPT: il Centro di Radiologia DV è dotato in particolare di una TC DENTASCAN basata su tecnologia Cone Beam (a fascio conico) in grado di acquisire immagini tridimensionali per lo studio tomografico delle arcate dentarie, anch’esso di moderna concezione e a bassa emissione di radiazioni e pertanto utile soprattutto nei bambini.
Studio delle articolazioni temporomandibolari (ATM) a bocca aperta e chiusa.
Ecografia
Ecografia per lo studio della tiroide, dei linfonodi e ghiandole salivari.
Ecografia per lo studio di organi superficiali, come genitali e della cute e sottocute.
Ecografia per lo studio di organi profondi dell’addome (fegato, reni, milza, pancreas), della pelvi (vescica, utero, ovaie, prostata) e dell’apparato muscolare (muscoli, tendini, legamenti); in particolare, si eseguono esami per lo studio con metodica ShareWave per i pazienti con epatopatie croniche, che fornisce il grado di fibrosi d’organo.
Ecografia per lo studio dell’apparato osteo-articolare (muscoli, tendini, legamenti).
Ecografia delle Anche del Neonato.
Ecocolor-doppler delle vene e delle arterie (carotidi, aorta addominale, arti superiori ed inferiori).
Ecocolor-doppler delle ARTERIE RENALI o del CIRCOLO PORTALE DEL FEGATO.
Ecocolor-doppler con metodica microvascolare per lo studio dei parenchimi e dei processi di guarigione dei focolai lacerocontusivi unitamente alla valutazione elastosonografica.
Senologia
La mammografia è considerata oggi l’esame di riferimento per la diagnosi precoce del tumore al seno e permette di abbassarne la mortalità rilevandone per tempo la lesione iniziale. Dopo i 40 anni di età è consigliabile effettuare la mammografia ogni uno o due anni.
Presso il Centro di Radiologia DV è installato da quest’anno il nuovo Mammografo 3D tomosintesi di ultima generazione.
L’apparecchiatura in nostra dotazione – la tomosintesi, appunto – anziché restare fissa, ruota intorno al seno scomponendo la mammella in tante sezioni dello spessore di un millimetro.
Si ottengono così immagini di sottilissimi strati cosicchè evidenzia in maniera chiara e accurata minime alterazioni indicative di un tumore di piccole dimensioni.
Essa è particolarmente efficace nel caso dei seni densi, ossia quelli giovanili, più difficili da “leggere” e/o che possono generare dubbi e interpretazioni diagnostiche.
La dose di radiazioni è simile a quella di una mammografia digitale tradizionale
Risonanza. Disponiamo di due apparecchiature di Risonanza Magnetica.
L’apparecchiatura per la Risonanza Magnetica Aperta è dotata di un magnete che permette di effettuare esami sull’intero apparato muscolo-scheletrico ed è consigliata per pazienti claustrofobici e per i bambini.
Le apparecchiature RM ad alto campo magnetico da 1,5 tesla, come quella installata presso il Centro di Radiologia DV, sono autorizzate all’installazione ed all’uso esclusivamente dalla Regione e consentono si eseguire studi più raffinati di Neurologia come le RM encefalo, dell’ipofisi, del Midollo Spinale e le angiografie, nonché RM addome e angioRM con e senza mdc. Tale apparecchiatura consente lo studio dedicato di organi profondi con la moderna RM PROSTATICA, la RM DELL’INTESTINO e lo studio del cuore con la CARDIO-RM.
Approfondimenti
Il tumore della prostata e diagnosi precoce
Il tumore della prostata è una formazione di tessuto formato da elementi cellulari che crescono in maniera caotica e disordinata. Attualmente il tumore della prostata è il tumore più frequente tra il sesso maschile nei paesi occidentali.
La Risonanza Magnetica Prostatica permette di fornire all’urologo una mappa della prostata, indicando dove è più probabile che si nasconda la malattia.